Paolo La Manna - Avvocato

Avvocato in Napoli, a seguito di studi giuridico-economici presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Universidad Carlos III di Madrid (Administración y Dirección de Empresas), ove rivolge particolare attenzione al Diritto Internazionale ed alle specifiche relazioni esistenti tra i diritti di proprietà intellettuale ed i diritti umani, in sede nazionale, europea ed internazionale, nonché alla disciplina di riferimento relativa alla tutela di marchi, brevetti e diritto d'autore, all'attività della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ed ai procedimenti di risoluzione delle dispute internazionali sul commercio in seno al WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio).

Consegue l'iscrizione, all'età di 22 anni, all'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Elenco Pubblicisti. 

Inizia, dunque, a lavorare per un gruppo bancario internazionale di primaria rilevanza, ove acquisisce molteplici esperienze in materia di contratti di finanziamento, mutui, strumenti di investimento, crediti deteriorati, NPL - non performing loan. 

Si dedica, in seguito, alla professione di Avvocato, collaborando, prima, con lo Studio Legale Acierno, in Nola, ove acquisisce solide competenze come consulente in materia di diritto civile, bancario, fallimentare, societario e tributario, fornendo assistenza ad importanti gruppi bancari, società multinazionali e privati ed individuando, in team, le migliori strategie finalizzate al recupero crediti stragiudiziale, nonché nell'ambito di procedure concorsuali e di esecuzione forzata.

Consegue, successivamente, rilevanti esperienze professionali svolgendo attività di consulenza in favore di società estere attive nel campo della tutela dei diritti di proprietà intellettuale ed in favore di amministrazioni pubbliche ed Enti Locali.

Ha partecipato, quale relatore per diverse ONG, a molteplici conferenze internazionali (Firenze, 2007 – Roma 2009, 2013 – Genova, 2012 – Lisbona, 2014 – Ragusa, 2016 - Firenze, 2022), occupandosi di diritto ambientale, di famiglia, dell’immigrazione nonché di responsabilità penale delle imprese, Conferenza di Rio sui Cambiamenti Climatici COP21, protezione internazionale, A.I., Robotics, blockchain e smart contract.

È autore della pubblicazione “L’esperienza della terra dei fuochi: il danno ambientale, la responsabilità dello Stato, il punto della situazione”, in “Ambiente e diritti tra responsabilità e partecipazione” – di Adriana Cosseddu e Maria Giovanna Rigatelli – Aracne Editrice Int.le S.r.l.

Ha svolto molteplici due diligence per istituti bancari nazionali, in relazione a crediti NPL ed UTP ed ha acquisito competenze in materia di diritto bancario e tributario, diritto di famiglia, tutela dei diritti della proprietà intellettuale, responsabilità degli ISP - internet service provider, occupandosi di procedure stragiudiziali, procedimenti amministrativi in sede nazionale ed e Europea, anche dinanzi allo European Ombudsman, nonché procedimenti innanzi al Tribunale Ordinario Civile, innanzi agli organi della giustizia tributaria (Corti di Giustizia Tributaria di Primo e Secondo Grado) e della giustizia amministrativa (Tribunale Amministrativo Regionale).

Si è occupato, inoltre, di protezione dei minori in situazioni potenziali di pregiudizio o di abbandono, in procedimenti giudiziari innanzi al Tribunale dei Minorenni.

Dall'ottobre 2022 è Co-Founder dello Studio Legale Perillo La Manna, con sedi in Napoli, Ottaviano (NA), Salerno e Vallo della Lucania (SA).

Lavora e si esprime correntemente in italiano, inglese e spagnolo. Ha una buona conoscenza della lingua francese.